La gente ha spesso pregiudizi sulla Germania: Paese asettico, freddo, grigio... Ma la realtà è ben diversa. E per capirlo bisogna fare una sola cosa: prenotare un viaggio di andata (e di ritorno, a meno che non si lasci aperta la possibilità di restare lì per sempre...) e partire.
Quale città visitare? La scelta è ampia e varia a seconda delle esigenze e dei gusti di ognuno. Il paesaggio tedesco oscilla tra immensi campi e vertiginosi grattacieli e la giusta sintesi tra i due elementi è riscontrabile nelle città. Ognuna di esse ha il proprio centro storico dove ogni giorno è possibile passeggiare e assaporare, oltre ai deliziosi bratwurst, l'atmosfera tedesca data dai mercatini che vendono cose tipiche - per turisti e non - e dai palazzi che spesso sfoggiano guglie appuntite e tetti rossi che, solo a guardarli, stuzzicano l'immaginazione e la curiosità su cosa si nasconda al loro interno.
È d'obbligo citare Berlino, capitale multietnica dai diversi quartieri, ognuno dei quali ospita al suo interno una propria tradizione. Vale la pena, se si ha abbastanza tempo a disposizione, percorrerli tutti in modo da cogliere le differenze che ci sono tra gli uni e gli altri.
A circa un quarto d'ora di treno da Berlino c'è Potsdam, piccola ma altrettanto bella città, soprattutto se si sente la necessità di staccare dal caos berlinese per riposare la mente in immense distese verdi.
E il verde si trova anche a Magdeburgo, basta allontanarsi dal vivace centro per raggiungere la piccola Marieninsel, una minuscola isoletta situata dentro un'altra isola a sua volta collocata nella città e collegata ad essa tramite ponti. E da questa si può arrivare alla Cracauer Wasserfall, punto d'attrazione turistica da cui è letteralmente possibile ammirare l'infinito ed essere sopraffatti da un vero e proprio senso del sublime. Provare per credere.
Se si è amanti della modernità ma non si vuole rinunciare ad un pizzico di tradizione, Francoforte può essere la scelta giusta: non mancheranno palazzi industriali e moderni oltrepassati i quali si giunge alla storica piazza del mercato, il Römerberg, che ospita svariati pub dove bere la vera birra artigianale tedesca. Che, ovviamente, può essere comprata e bevuta in qualsiasi città.
Cosa dire di Norimberga? Camminare un po' in salita per arrivare in cima al castello ne vale la pena: la vista dei tetti rossi della città è davvero suggestiva.
Il vero gioiello della Germania tutta è però Tubinga, con le sue strade caratteristiche e i suoi parchi tranquilli e, soprattutto, con lo scorrere del Neckar che rende il tutto a dir poco perfetto. Per oggi bastino queste sei città tedesche da visitare assolutamente se si decide in andare in Germania e di abbattere i propri pregiudizi in merito a questo bellissimo Paese.
Commenti
Posta un commento