Post

In evidenza

La sorte infelice dell'imperatore Valeriano

La storia dell'Impero Romano d'Occidente va dal 27 a. C., quando Augusto viene proclamato imperatore, al 476 d. C., anno della deposizione di Romolo Augustolo. L'Impero Romano vanta imperatori straordinari che si rendono promotori di riforme e protagonisti di azioni che accrescono sempre di più la fama di Roma, facendo sì che la sua storia abbia un'eco intramontabile anche nei secoli successivi. E infatti oggi molti sono gli studiosi affascinati da un mondo lontano ma al tempo stesso vicino come quello romano. Non tutti gli imperatori, però, sono degli ottimi governatori dello Stato. Alcuni vengono disprezzati e odiati dai loro sudditi e dalle loro famiglie a causa di gesti egoistici ed inopportuni. Altri si dimostrano inetti e incapaci di ricoprire un ruolo tanto importante. Altri ancora sono andati incontro ad una sorte non del tutto favorevole... È questo il caso di Valeriano, che è imperatore dal 253 al 260 d. C., anno della sua morte. Valeriano fa parte di una seri...

Khabib Nurmagomedov: la storia (in breve) dell'aquila del Daghestan

Alcune città tedesche da visitare assolutamente

Adesanya sottomesso da Du Plessis! Si ritira?

"I Malavoglia" di Verga: un'opera noiosa?

La Russia l'invasore, l'Ucraina l'invaso: è davvero così semplice?

I social ci stanno mangiando il cervello